Eventi Lucca 2023 - Dicembre




Eventi Lucca 2023 - Dicembre




24 Mar 2023

19/10/2023-10/12/2023

Pietrasanta Design Week-end mostra fotografica LA CITTÀ INVISIBILE di Veronica Gaido

INVISIBLE CITY è una serie fotografica, nata nel 2015 e ancora in fieri, per cui l'artista si è ispirata al celebre romanzo omonimo di Italo Calvino. La mostra, dopo essere stata ospitata al Consolato generale d'Italia a New York da maggio a settembre 2023, approda in Italia e sarà uno degli eventi di punta di Pietrasanta Design Week-end.
Da New York a Pechino, da Miami a Tokyo, gli edifici di queste grandi metropoli si trasformano passando attraverso l'occhio di Veronica Gaido e diventano sostanza viva, pura luce. L'artista fa diventare la materia dura delle architetture monumentali fluida, flessibile, sinuosa; tratta i grattacieli come fossero canne di bambù mosse dal vento, percorse dalla luce, dal tempo e dalle sue emozioni, in una visione che guarda alla pittura futurista del primo Novecento, ma che diventa futuristica.
Un vero e proprio passaggio di materia dove il solido diventa fluido e vibrante, creando delle immagini che attraggono e respingono allo stesso tempo e che, trasportando la mente nella sfera del sublime, fanno correre l'immaginazione e danno vita a spazi e mondi altri.
L'esposizione racconta di come le architetture, totem della nostra contemporaneità esprimano le vite di chi i luoghi li vive, dimostrando quanto la sua fotografia sia più vicina all'arte che al reportage.

 


08/12/2023-10/12/2023


Barga in Cioccolato - Festival del cioccolato

L' 8-9-10 dicembre 2023, torna a Barga una nuova edizione della manifestazione interamente dedicata ai maestri del cacao.
Tre giornate per il centro storico di Barga nelle quali potrete trovare tante particolari specialità e degustazioni a base di cioccolato.


Faranno da cornice alla "Cioccolata" iniziativa per grandi e piccini.
luci Inoltre, colori e magia del Natale caratterizzeranno tutta la manifestazione, in concomitanza con "Barga in Cioccolato" si svolgerà il tradizionale Mercatino Natalizio.
Per info affarecioccolato@gmail.com

 

14/12/2023

 

“Il Serchio delle Muse” 2023


Il festival fondato dal compianto maestro Luigi Roni interesserà la Valle del Serchio, da nord a sud, allargando i propri confini all’Emilia-Romagna.

Quindici concerti – dal 18 luglio al 14 dicembre –, ad ingresso gratuito, con 42 diversi artisti di fama internazionale che animeranno le piazze della Valle del Serchio da nord a sud.

È davvero un calendario ricco e di spessore quello che l’associazione ha proposto quest’anno grazie al fondamentale contributo di tutti coloro che hanno deciso di sostenere la manifestazione.

Il 14 dicembre al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana dove andrà in scena, alle ore 21, il melodramma “L’Elisir d’amore” di Gaetano Donizetti.
 

Lucca - Mercatini Antiquariato 2023
Viaggio nella storia arte e cultura in provincia di Lucca

In Provincia di Lucca si svolgono tutti mesi, nei fine settimana come sotto evidenziati, i mercatini dell'antiquariato che attirano visitatori e turisti da ogni parte d'Italia.

Centinaia di espositori riempiono le piazze storiche della provincia Toscana. Quindi non solo un viaggio nell'Arte ma anche nella storia, e nella cultura ed una occasione unica per visitare posti meravigliosi pieni di fasciano e tradizioni millenarie. 

 

Lucca
3^ Domenica di ogni mese e Sabato precedente

Viareggio
4^ Domenica di ogni mese e Sabato precedente

Forte dei Marmi
2^ Domenica di ogni mese e Sabato precedente

Pietrasanta
1^ Domenica di ogni mese

Barga
2^ Domenica di ogni mese


08/12/2023-29/09/2024

Lucca in Mostra - retrospettiva su Antonio Canova

Sarà a cura del sottosegretario Vittorio Sgarbi, la grande retrospettiva su Antonio Canova inaugurerà alla fine dell’anno alla Cavallerizza di Lucca.
Lo Spazio Cavallerizza di Lucca è un luogo dedicato a mostre d’arte temporanee e iniziative culturali di vario genere, nel cuore di Lucca all’interno delle mura e in corrispondenza di Porta Sant’Anna.  Vittorio Sgarbi, che tra le sue molteplici attività, oltre a viceministro della Cultura è anche Presidente della Fondazione Canova di Possagno, ha curato la mostra animato dalla sua grande passione per Canova proponendo un percorso suggestivo, tra pittura e scultura, che partirà da Antonio Canova, icona universale del nuovo classicismo, per estendersi non solo ai maestri lucchesi e toscani della medesima corrente, ma anche ai più celebri esponenti internazionali.  

La mostra, visitabile dall’8 dicembre 2023 al 29 settembre 2024, andrà quindi a coniugare la maestria di Antonio Canova con il recupero, la promozione e la valorizzazione di parte del patrimonio artistico lucchese e toscano ma non solo.  Il progetto espositivo è pensato sia per la comunità lucchese che per un pubblico internazionale.