24 Mar 2023
Saranno organizzati 3 percorsi:
- LUNGO -
5 Tratti Cronometrati
113,52km
1874mt di dislivello
- MEDIO -
4 Tratti Cronometrati
88,56km
1247mt di dislivello
- CORTO -
Passeggiata Ecologica
Cicloturistica
45,23km
619mt di dislivello
I 6 vincitori Uomini e le 6 vincitrici Donne di ciascun percorso, sulla base della somma dei tempi dei tratti cronometrati, saranno premiati con esclusivi Buoni Regalo Amazon mentre i vincitori di categoria riceveranno dei premi tecnici degli Sponsor.
L'evento fa parte del Tuscany Bike Challenge , circuito toscano composto da 5 prove tutte toscane che si tengono tra Maggio e Giugno.
Lucca Historiae Fest
Le Mura, le casermette, i sotterranei e gli spalti diventeranno per tre giorni, dal 12 al 14 maggio, lo scenario di un’esperienza immersiva nella storia di Lucca.
Cuore della manifestazione saranno appunto le Mura, dove ognuno degli 11 baluardi sarà dedicato a un preciso periodo storico, partendo dall'epoca pre-romana fino ad arrivare al Novecento. Ci saranno figuranti, allestimenti e ricostruzioni storiche e insieme l'utilizzo di strumenti multimediali, questo per consentire una piena fruizione da parte di un pubblico vasto, che possa andare dai bambini, agli anziani, dai giovani fino agli adulti. Accanto ai baluardi, anche agli spalti delle Mura saranno animati da tornei cavallereschi, duelli, gare di balestra e altro ancora
Giornate dedicate alla fotografia
Sabato 6 e domenica 7 maggio
l'associazione fotografica WeLovePh di Lucca torna con un'edizione speciale della manifestazione WeLovePhotoLight.
Si inizierà sabato 6 ore 18:00 nella chiesa di Santa Caterina, con l'inaugurazione della retrospettiva dedicata a Ugo Conti, Fotografo Lucchese che ci ha lasciato nel 2022, la mostra è organizzata in collaborazione del Foto Club Lucchese BFI e rimarrà aperta sino al 21 maggio.
Domenica 7 alle ore 9:30
presso la biblioteca Agorà in Piazza dei Servi, 1, verranno allestiti 4 tavoli di lettura aperti su prenotazione con Alessandro Fruzzetti, Elena Bacchi, Orietta Bay e Roberto Evangelisti.
Al Pomeriggio del 7 alle ore 15:00
presso l’Auditorium dell’Agorà vi sarà una conferenza con il Fotografo Giuseppe Cardone, dal titolo “Storie di uomini, Il reportage umanistico finalizzato alla realizzazione di progetti editoriali”.
Alle ore 17:00 sempre nell’Auditorium dell’Agorà verrà fatta la premiazione dei migliori lavori portati in lettura.
La manifestazione è a partecipazione gratuita.
Campanae Mundi
LUCCA
giovedì 25 maggio, ore 19,15
Cappella Convictus
Via della Zecca, 41
LUCCA
in collaborazione con Canticum Novum Gospel Choir
venerdì 26 maggio, ore 21,00
Chiesa di S. Vito
Via Bartoletti, 106
GAVINANA
sabato 27 maggio, ore 16,00
Pieve di Santa Maria in Assunta
Piazza Aiale, 1
L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito.
Questo gruppo di musicisti di handbells*, provenienti da varie parti degli Stati Uniti, vi stupirà con
un’incantevole interpretazione di musica classica e contemporanea.
La handbell è una campana concepita per essere suonata con una mano. Per suonare la handbell, si afferra la campana per la maniglia flessibile e si muove il polso insieme a tutto il braccio in modo da far colpire il batacchio all’interno. Una singola handbell può essere usata semplicemente per attirare l’attenzione delle persone o per radunarle insieme, ma oggi le handbells vengono impiegate soprattutto da gruppi orchestrali.
Tuscany Extreme è una ciclo-escursione su strada attraverso la Toscana, dalle dolci colline dell’entroterra fino al mare della Versilia passando anche per le cime del San Pellegrino in Alpe e dell’Abetone.
Sabato
10 Giugno 2023
ACCREDITO E PARTENZA
Piazza Giacomo Matteotti
51017 – Pescia (PT)
Accredito 4:00 / 5:50
Partenza 5:00 / 6:00
2 PERCORSI
Lungo
220km
4345m di dislivello
Medio
167km
2526m di dislivello
PACCO GARA
Pieno di Sorprese esclusive!
FINISHER
Medaglia commemorativa
Mostra alla Fondazione Ragghianti Fausto Melotti - LA CERAMICA
A cura di Ilaria Bernardi
A più di settant’anni dal primo incontro
tra Carlo Ludovico Ragghianti e la ceramica di Fausto Melotti,
e a vent’anni dalla pubblicazione del Catalogo generale della ceramica dell’artista,
una mostra racconta e approfondisce questa produzione, a torto considerata secondaria, di uno dei protagonisti della trasformazione dell’arte italiana del Novecento
Oggetti di uso comune e opere di Melotti,
a confronto con lavori in ceramica dei suoi maestri e di artisti coevi,
ci restituiscono un ritratto dell’artista inserito nel suo tempo
25 marzo - 25 giugno 2023
Fondazione Ragghianti
Complesso monumentale di San Micheletto
Via San Micheletto 3, Lucca
www.fondazioneragghianti.it